Se stai cercando un pianoforte digitale 88 tasti pesati, in questo articolo potrai vedere alcune tra le migliori soluzioni che puoi acquistare a seconda delle tue disponibilità economiche e delle tue necessità.
Un pianoforte digitale 88 tasti pesati è un moderno strumento musicale elettronico, una variante di tastiera elettronica o sintetizzatore, progettato per essere un’alternativa al pianoforte acustico tradizionale, sia nella sonorità che nella sensibilità e risposta al tocco.
I pianoforti digitali utilizzano un’emulazione elettronica sintetizzata del suono di un pianoforte o un suono di un pianoforte campionato, che viene poi amplificato tramite un diffusore interno.
Per ottenere i migliori risultati i pianoforti digitali hanno tipicamente le tastiere pesate, i famosi tasti pesati per poter ricreare la sensazione di un pianoforte acustico sotto le dita.
Quali sono i vantaggi di un pianoforte digitale rispetto ad uno acustico?
I pianoforti digitali costano molto meno di un pianoforte acustico, sono molto più leggeri e meno ingombranti.
Il volume può essere regolabile o silenziato per mezzo delle cuffie e dunque è possibile suonare in qualsiasi ora.
Allo stesso modo possono essere collegati ad amplificatori esterni per potenziare il suono
Alcuni pianoforti digitali possono anche emulare altri suoni oltre al pianoforte, i più comuni come l’organo, pianoforte elettrico e il clavicembalo.
Il pianoforte digitale 88 tasti pesati è spesso usato nelle scuole come sostituto dei pianoforti classici e come strumento musicale d’insegnamento.
Faremo un piccolo viaggio tra varie marche e modelli, presentando i migliori pianoforti digitali basandoci sulla qualità, sulla funzionalità e sul prezzo finale di vendita, cercando di verificare se è possibile risparmiare con l’acquisto online.
Se vuoi suonare un pianoforte ma hai problemi di spazio, un pianoforte digitale 88 tasti pesati è sicuramente una soluzione valida.
I pianoforti digitali sono disponibili in diversi modelli e dimensioni ma la principale caratteristica che li contraddistingue dalle restanti tastiere musicali è la presenza di 88 tasti pesati, 52 tasti bianchi e 36 tasti neri, il che vuol dire avere 7 ottave complete.
Ma quali sono le caratteristiche principali che vanno a determinare la qualità e dunque ad incidere sul prezzo finale?
Gli 88 tasti pesati incidono sulla qualità e sul prezzo: con il passare del tempo il pianoforte digitale si è talmente evoluto che la risposta dei tasti al tocco è praticamente simile alla reazione del martelletto di un vero e proprio pianoforte acustico.
Abbiamo scritto un articolo per capire meglio cosa sia una tastiera con tasti pesati e vedere di non confonderla con una tastiera dinamica.
Un’altra caratteristica importante è la sensibilità al tocco, la possibilità di regolazione e personalizzazione.
La maggior parte dei pianoforti digitali 88 tasti sono dotati di varie impostazioni di sensibilità al tocco (solitamente duro, medio, morbido e fisso).
In questo modo si consente di regolare facilmente la risposta dei tasti in base al proprio desiderio.
Se per un principiante o un semplice appassionato questa possibilità è molto valida, per un pianista sicuramente non è il massimo della vita: un pianista acquista con anni di pratica una memoria muscolare che potrebbe essere controproducente se dovesse trovarsi a suonare un pianoforte digitale come sostituto.
Tra le varie differenze notiamo i tasti che possono essere di diverso materiale, ad esempio plastica o avorio, e ovviamente anche questo incide sul prezzo.
In questo articolo vedremo alcuni tra i migliori pianoforti digitali 88 tasti per principianti ma, se vuoi spendere meno, potrebbe essere più valida una soluzione di pianoforte digitale 61 tasti o a 76 tasti.
I pianoforti digitali a 61 o 76 tasti sono validissimi per uso domestico e per i principianti, inoltre le dimensioni ridotte favoriscono ulteriormente la portabilità ed i prezzi sono più contenuti.
Ne abbiamo recensiti alcuni tra i migliori e li puoi trovare nei nostri articoli dedicati, ad esempio, alle tastiere musicali Casio o alle tastiere musicali Yamaha.
Vedremo inizialmente le soluzioni più economiche, per poi passare ad un paio di modelli di pianoforte a muro o pianoforte a parete, più cari ma di livello superiore.
Passiamo dunque a scoprire qual è il miglior pianoforte digitale 88 tasti pesati partendo dalla soluzione più economica.
Pianoforte digitale 88 tasti pesati, i quattro migliori modelli più economici
Ora vedremo brevemente le caratteristiche dei migliori modelli di pianoforte digitale ad 88 tasti per principianti, studenti e musicisti, ma potrai approfondire la recensione negli articoli a loro dedicati.
Vedremo dunque il:
- pianoforte digitale Casio CDP-130 (clicca per la recensione completa), il più economico per un principiante
- pianoforte digitale Casio PX 160 Privia (clicca per la recensione completa), molto più costoso ma con caratteristiche ai livelli dei pianoforti digitali più blasonati
- pianoforte digitale Yamaha P45 (clicca per la recensione completa), uno dei più apprezzati prodotti Yamaha
- pianoforte digitale Yamaha P115 (clicca per la recensione completa), uno dei migliori prodotti Yamaha semiprofessionali
- pianoforte digitale Yamaha P125 (clicca per la recensione completa), l’ultimo prodotto Yamaha semiprofessionale
Se invece sei alla ricerca di un pianoforte digitale di livello superiore, un pianoforte digitale professionale, abbiamo recensito il pianoforte digitale professionale con il miglior rapporto qualità prezzo:
- pianoforte digitale Casio PX 5S Privia (clicca per la recensione completa)
CASIO CDP 130
Iniziamo dal Casio CDP-130 che risulta essere il più economico dei quattro modelli e probabilmente quello che in assoluto, tra tutti i pianoforti digitali, assicura il miglior rapporto qualità prezzo per chi non ha la possibilità di spendere troppo.
![pianoforte digitale Casio CDP-130](https://nonsolopianola.com/wp-content/uploads/2017/07/particolare-Casio-CDP-130.jpg)
Per un principiante è la soluzione migliore, un livello base di partenza che però non rinuncia a presentare le caratteristiche principali che deve avere un buon pianoforte digitale 88 tasti.
- 88 tasti pesati che simulano quelli a martelletto del pianoforte
- Polifonia 48 note
- Suoni 10
- Timbri 5
- Metronomo integrato
- Reverbero: da 1 a 10 + disattivato
- Chorus: da 1 a 5 + disattivato
- Pedale sustain e leggio in dotazione
- Demo dimostrative 5
- Alimentazione: solo a corrente con alimentatore in dotazione
- Doppio altoparlante da 8 W collegabile ad un sistema di amplificazione esterno
Il Casio CDP-130 è un pianoforte digitale 88 tasti consigliato per chi vuole iniziare a studiare pianoforte ma non ha spazio e disponibilità economica per poter prendere un pianoforte acustico.
Si può collegare al mixer tramite l’uscita della cuffia, al computer con un cavo USB e funzionare come tastiera MIDI utilizzando i toni del software presente sul PC.
Il pedale ed il leggio sono in dotazione.
Le dimensioni sono tali da poter essere trasportato con facilità: 133 centimetri di larghezza.
![Piano Casio CDP-130](https://nonsolopianola.com/wp-content/uploads/2017/07/Tastiera-88-tasti-Casio-CDP-130.jpg)
Se lo confrontiamo con altri modelli simili di pianoforte digitale, i prezzo è assolutamente un affare se lo si rapporta anche alle caratteristiche tecniche e alla qualità dei suoni campionati. (verifica disponibilità e prezzo su Amazon)
pianoforte digitale Casio CDP-130 (clicca per la recensione completa)
CASIO PX 160 PRIVIA
Il pianoforte digitale Casio PX 160 Privia è una soluzione di livello superiore. Spendendo qualcosa in più si riesce ad ottenere un prodotto semiprofessionale che assicura una eccellente longevità.
Presenta caratteristiche eccellenti che possiamo trovare nei modelli più blasonati, una meccanica Scaled Hammer Action Tri Sensor che fa la differenza con i concorrenti oltre una polifonia a 128 note.
- 88 tasti
- Meccanica Scaled Hammer Action Tri Sensor
- 18 suoni
- Tono: Multi-Dimensional Morphing AiR
- 128 note di polifonia
- Collegamento standard per cuffie, MIDI e pedali
- Eccellente sistema di amplificatori integrati
- Modalità Duo
Vale la pena spendere di più per il pianoforte digitale PX 160 rispetto al CDP 130?
Se hai la possibilità economica e se l’aspirante pianista desidera un prodotto completo e semplice ed intuitivo da usare, la risposta è si.
Questo pianoforte digitale è fantastico anche per chi fa eventi live. (verifica disponibilità e prezzo su Amazon)
pianoforte digitale Casio PX 160 Privia (clicca per la recensione completa)
YAMAHA P 115B
Passiamo ora allo Yamaha P-115 B, dove la lettera B sta semplicemente ad indicare il colore Black.
Per chi ha un po’ di nozioni storiche sui pianoforti digitali Yamaha, sa benissimo quanto sia riuscito bene il precedente modello P-105 (attualmente fuori produzione) considerato per tanti anni una delle migliori soluzioni sul mercato.
Il sistema P-115 è dotato di un sistema di tasti standard Yamaha Graded Hammer (GHS), con impostazioni di sensibilità del tocco duro, morbido, medio e fisso, ed una generazione di toni del Pure CF Sound Engine originario, generando la sensazione di un autentico pianoforte.
Con la funzione Graded Hammer Effects i tasti sono più pesanti nell’intervallo più basso della tastiera e più leggeri nell’intervallo più alto, proprio come avviene in un pianoforte acustico.
![Pianoforte elettronico 88 tasti Yamaha P115B](https://nonsolopianola.com/wp-content/uploads/2017/07/Tastiera-elettronica-88-tasti-Yamaha.jpg)
Questa è la soluzione ideale per acquistare un buonissimo pianoforte digitale 88 tasti economico, senza dover spendere un patrimonio ed ottenendo comunque un articolo di alta qualità.
- 88 tasti stile piano con risposta al tocco ( Graded Soft Touch )
- suono pianoforte Pure CF Sound polifonia 192 note
- 14 voci
- 14 ritmi
- Suono pianoforte Pure CF Sound
- Effetti: Riverbero
- Funzioni: Dual, Duo, Split
- 10 stili pianistici
- Sound Boost, IAC, transpose, accordatura fine, metronomo
- 14 demo e 50 preset song
- Connessioni: cuffia x 2, Sustain, USB, Aux, Unità Pedale
L’impianto d’amplificazione di serie è molto valido ed è predisposto con uscite L/R per poter essere facilmente collegato ad un impianto esterno.
La qualità di questo pianoforte digitale la si capisce anche da piccoli particolari: i tasti neri hanno ad esempio una finitura opaca per offrire una sensibilità al tatto il più possibile simile ad un pianoforte acustico.
Qual è il grande vantaggio di acquistare questo pianoforte digitale?
Sicuramente per un principiante che non vuole comunque rinunciare al top, c’è la possibilità di comprare ad un prezzo ridotto un ottimo pianoforte digitale 88 tasti pesati con il quale verificare la propria passione e non avere necessità di un modello superiore per tantissimo tempo.
Ottimo rapporto qualità prezzo. (verifica disponibilità e prezzo su Amazon).
pianoforte digitale Yamaha P115 (clicca per la recensione completa)
I pianoforti digitali Yamaha sono considerati tra i top in assoluto e dunque proseguiamo con un ulteriore modello: un’altra soluzione da prendere seriamente in considerazione è il pianoforte digitale Yamaha P54 B che trovi nel prossimo articolo. (clicca il link).
AGGIORNAMENTO: puoi leggere la recensione del pianoforte digitale Yamaha P125 uscito ad aprile 2018, modello successivo alla tastiera P115. Puoi verificare i miglioramenti e capire se per le tue necessità vale la pena acquistare il nuovo modello oppure approfittare del prezzo in discesa del precedente modello P115.
Opzioni meno economiche per un ottimo pianoforte digitale
Per chi può spendere qualcosina in più ci sono soluzioni molto interessanti che puoi trovare proseguendo nella lettura del nostro articolo con recensioni di vari modelli di pianoforte a muro digitale.
Infine vedremo anche una soluzione alternativa a basso costo per chi non vuole rinunciare ad un pianoforte digitale 88 tasti con struttura a parete… ma con tasti semi pesati, ideale anche come grande regalo per i più piccoli.