Tastiera Yamaha: scopriamo le migliori pianole Yamaha per principianti

Quando parliamo di tastiere musicali, una tastiera Yamaha ha sempre un posto sul podio.

Le tastiere Yamaha si contraddistinguono per qualità ed affidabilità, resistenza e longevità, delicatezza dei suoni ed ottimi impianti di amplificazione.

tastiera YamahaOvviamente esistono tanti modelli sul mercato ma qui ti daremo alcuni consigli sulle migliori tastiere Yamaha suddivise per prezzo ed utilizzo.

Ci sono infatti modelli destinati ai più piccoli, ideali ad esempio per la scuola, pensati per i principianti o modelli più evoluti per chi di musica ne sa già qualcosa.

Vediamo dunque quali sono i modelli di tastiera Yamaha più venduti e con le recensioni più alte che vedremo:

  • Tastiera Yamaha PSR-F51 / Yamaha PSR-F52, 61 tasti, ideale per i più piccoli e come tastiera didattica per la scuola
  • Tastiera Yamaha EZ-300, 61 tasti dinamici, la più economica con modalità Touch Sensitive (tasti sensibili al tocco).
  • Tastiera Yamaha SPSRE353, 61 tasti sensibili al tocco, la migliore per principianti e giovani musicisti
  • Tastiera Yamaha SNP32B, 76 tasti, ideale per chi non ha spazio e vuole qualcosa che sia il più possibile simile ad un pianoforte.
  • Tastiera Yamaha P45 B 88 tasti, il miglior pianoforte digitale entry level. Per la recensione dello Yamaha P45 B clicca qui.
  • Tastiera Yamaha P115 B, pianoforte digitale 88 tasti, sette ottave, ideale per semi professionisti e per chi cerca un pianoforte digitale di ottimo livello. Per la recensione completa del pianoforte digitale Yamaha P115 B clicca qui.
  • Tastiera Yamaha P125 (clicca per la recensione completa), l’ultimo prodotto Yamaha semiprofessionale che migliora il precedente modello Yamaha P115. Per la recensione completa del pianoforte digitale Yamaha P125  clicca qui.

Tutte queste tastiere Yamaha sono eccellenti modelli per poter imparare a suonare a più livelli, partendo dalle ottime pianole Yamaha base che hanno un prezzo che si aggira sui 100 euro per salire fino alle tastiere da circa 300 euro.

La differenza di prezzo è giustificata dalle funzioni e dalle caratteristiche della singola tastiera Yamaha che andiamo a scegliere.

Le principali sono:

  1. Numero di tasti (qui vedremo tastiere da cinque ottave a tastiere da sette ottave)
  2. Qualità dei tasti, tocco e sensibilità
  3. Funzioni, toni e voci

Vediamole dunque in maniera più approfondita, in modo da poter scegliere la migliore tastiera Yamaha che fa per te con certezza.

Scegliere la migliore tastiera Yamaha per imparare a suonare

Tastiera Yamaha PSR-F51 / Yamaha PSR-F52

Partiamo dalla tastiera Yamaha PSR-F51 ed il suo successivo aggiornamento Yamaha PSR-F52, una pianola Yamaha base che è tutt’altro che un giocattolo.

Nonostante un prezzo non esagerato ed una pianola Yamaha indubbiamente studiata come primo entry level, Yamaha propone una tastiera musicale di ottimo livello e della quale abbiamo parlato già abbondantemente sia nel primo articolo dove l’abbiamo inserita tra le migliori tastiere musicali, sia nell’articolo dedicato ai migliori modelli di pianola per scuola media.

tastiera musicale yamaha PSR-F50
Tastiera Yamaha PSR-F50

Ovviamente a questo prezzo non si può pretendere la luna e dunque non trovi i tasti pesati e touch sensitive o prese USB o MIDI ma, per iniziare a poggiare le dita su uno strumento nuovo, questa tastiera Yamaha è sicuramente il TOP.

Per terminare il discorso relativo al prezzo ti avvisiamo che saltuariamente uno dei due modelli F51 o F52 è in sconto su Amazon. In questo caso non perdere l’affare!

(verifica disponibilità e prezzo su Amazon del modello Yamaha PSR-F51)

(verifica disponibilità e prezzo su Amazon del modello Yamaha PSR-F52)

display tastiera yamaha PSR-F51Dando un primo sguardo alle dimensioni (94x31x11 centimetri) risulta compatta e ben stabile, tale da poter essere comodamente suonata sulle gambe.

Infatti non raggiunge i quattro chilogrammi di peso ed è dunque facilmente trasportabile.

La confezione è completa di alimentatore, leggio e manuale mentre mancano le batterie che dovranno essere acquistate a parte.

Funziona anche con 6 semplicissime pile stilo alcaline o ricaricabili.

Le demo e gli accompagnamenti automatici sono facilmente selezionabili sul tastierino.

Complessivamente questa pianola Yamaha ha ottimi risultati sia come qualità del suono che come volumi alti.

tastiera musicale yamaha PSR-F51
Tastiera Yamaha PSR-F51

C’è una vasta possibilità di scelta tra 120 voci molto realistiche, 114 stili di accompagnamento e varie funzioni molto interessanti, tra le quali ad esempio il Sync Start che serve a far partire l’accompagnamento appena si inizia a suonare oppure la funzione Duo che serve a dividere la tastiera in due parti uguali e con lo stesso suono.

Se cerchi qualcosa di qualità ma allo stesso tempo di non eccessivamente caro per iniziare allora questo è il modello che indubbiamente fa per te.

Successivamente, quando avrai necessità di aumentare il numero di funzioni, stili, vorrai registrare e riversare la tua musica su pc, oppure avere una sensibilità al tocco più realistica, allora dovrai acquistare uno dei modelli successivi.

Rapporto qualità prezzo di questa pianola Yamaha assolutamente ottimo, soprattutto se in sconto.

(verifica disponibilità e prezzo su Amazon modello Yamaha PRS-F51)

(verifica disponibilità e prezzo su Amazon modello Yamaha PSR-F52)

Tastiera Yamaha EZ-300

Ottimi dati di vendita e recensioni a cinque stelle per una tastiera Yamaha che rappresenta un primo salto di qualità con la presenza di 61 tasti con modalità Touch Sensitive.

I tasti sono meno duri di quelli di un pianoforte ma ci sono 3 livelli elettronici di sensibilità al tocco, che aiutano a simulare un poco la sensazione del pianoforte.

  • 61 tasti
  • 392 suoni
  • 100 stili
  • Polifona a 32 note
  • Modalità Key-Lighting
  • Connessioni: cuffia, USB, AUX
  • Alimentazione: alimentatore o 6 batterie AA
Yamaha EZ-220
Yamaha EZ-220

La modalità Key Lightning, disattivabile, è interessantissima per chi deve iniziare ed ha bisogno di un aiuto: i tasti si illuminano in modo da poter eseguire più facilmente i movimenti delle demo.

La pianola Yamaha EZ-220 si collega facilmente al pc tramite un normalissimo cavo USB non in dotazione (quello ad esempio per le stampanti).

È una tastiera Yamaha completa e pensata principalmente per chi è davvero alle prima armi: la caratteristica principale sono proprio i tasti che si illuminano (fino ad un massimo di 12 contemporaneamente).

I suoni sono eccellenti così come il sistema di amplificazione.

Per chi deve imparare da zero ed ha la possibilità di spendere qualcosa in più, questa è la pianola Yamaha giusta per iniziare. (verifica disponibilità e prezzo su Amazon)

Per chi invece ha già una base oppure qualcuno che possa guidarlo nell’apprendimento, ad un prezzo simile consigliamo la Yamaha SPSRE353, sicuramente più versatile e più nuova.

Tastiera Yamaha SPSRE353

La tastiera Yamaha SPSRE353 è tra le tastiere musicali più vendute su Amazon e spesso è possibile trovarla in sconto ad un prezzo imbattibile, molto al di sotto dei 200 euro, anche inferiore al modello precedente!

  • 61 tasti sensibili al tocco grandi come quelli del pianoforte
  • 158 stili di accompagnamento
  • 573 voci strumentali provenienti da tutto il mondo
  • 150 tipi di arpeggio diversi
  • Tantissimi effetti: riverbero, chorus, Ultra Wide Stereo, Harmony, Master EQ Connessioni: cuffia, AUX-in, USB to host, sustain.
  • Funzione Yamaha Education Suite per l’apprendimento
  • Potente sistema di altoparlanti
  • Connettività USB e ingresso per le cuffie
  • Display LCD retroilluminato.

Rispetto al modello EZ-220 ha più suoni, ha il dual layer per il suono, lo split tastiera,polifonia sufficiente a suonare a 4 mani con un compagno usando 2 suoni diversi.

Tastiera musicale Yamaha SPSRE353
Tastiera musicale Yamaha SPSRE353

Inoltre si può unire una sorgente sonora esterna su cui suonare in modo che il suono esca dai soli altoparlanti della tastiera.

Importantissima la possibilità (finalmente!) di poter registrare la propria esecuzione.

I 61 tasti sono sensibili al tocco e basta premerli più o meno intensamente per aumentare o per diminuire il volume. Si possono regolare i tasti sia in modo statico (fixed) che dinamico (soft, medium o hard).

La funzione Yamaha Education Suite rende questo pianola Yamaha particolarmente adatta ai principianti.

Il volume degli altoparlanti è forte e potente ma è possibile utilizzare l’uscita delle cuffie per poter collegare un amplificatore esterno.

Presenta una moltitudine di ritmi, voci, basi musicali ed il suono è eccellente anche se non può considerarsi simile a quello di un pianoforte.

Ottimo articolo per iniziare a suonare o per chi è comunque alle prime armi.

Quando è in sconto è un vero affare. (verifica disponibilità e prezzo su Amazon)

Tastiera YAMAHA SNP32B

Questa tastiera è perfetta per tutti coloro che desiderano iniziare a suonare il pianoforte ma non hanno alcuna intenzione o possibilità di spendere troppi soldi oppure non saprebbero proprio dove mettere un pianoforte in casa.

La pianola Yamaha SNP32B è a metà strada tra una tastiera musicale e un vero pianoforte.

  • 76 tasti stile piano con risposta al tocco ( Graded Soft Touch )
  • 10 voci
  • 64 note di polifonia
  • 4 tipi di riverbero
  • Funzioni di registrazione, metronomo, dual, transpose
  • Connessioni USB-to-Host, cuffia, sustain

Uno strumento compatto e leggero che ti stupirà.

Tastiera 76 tasti Yamaha SNP32B
Yamaha SNP32B

Ovvio, parliamo di un prezzo che si aggira sui 300 euro ma la qualità e la precisione del suono sono di primordine, del tutto simile a quello di un pianoforte.

Il design è stupendo, le tastiere portatili Yamaha Piaggero NP sono la giusta combinazione di eleganza e semplicità.

Dimensioni un po’ più importanti pari a 124,4 x 25,9 x 12,4 cm ed peso di circa 7 chilogrammi che comunque la rendono facilmente trasportabile.

Questa tastiera Yamaha è particolarmente indicata a chi vuole realmente imparare a suonare il pianoforte e non spendere un patrimonio. (verifica disponibilità e prezzo su Amazon)

Tastiera Yamaha 88 tasti

Tastiera Yamaha P115B

Hai due caratteristiche: la prima è che non hai problemi di soldi e sei disposto a spendere, la seconda è che cerchi una soluzione perfetta che possa sostituire un pianoforte.

Se è così allora c’è la tastiera Yamaha P115B

  • 88 tasti stile piano con risposta al tocco ( Graded Soft Touch )
  • suono pianoforte Pure CF Sound polifonia 192 note
  • 14 voci
  • 14 ritmi
  • Suono pianoforte Pure CF Sound
  • Effetti: Riverbero
  • Funzioni: Dual, Duo, Split
  • 10 stili pianistici
  • Sound Boost, IAC, transpose, accordatura fine, metronomo
  • 14 demo e 50 preset song
  • Connessioni: cuffia x 2, Sustain, USB, Aux, Unità Pedale

Buono l’amplificatore di serie e presenta una coppia di uscite L/R per essere collegato anche su un impianto esterno.

Tastiera elettronica 88 tasti Yamaha P115B
Tastiera elettronica 88 tasti Yamaha P115B

Nella confezione è presente il pedale sustain, l’alimentatore e il leggio.

La ricerca della massima somiglianza ad un pianoforte acustico non si limita solo ai suoni o alle pressioni dei tasti (in plastica) ma anche alla sensibilità del tocco: i tasti neri hanno una finitura opaca per offrire la stessa sensibilità.

Il fatto che non abbia tante funzioni è perché è più un pianoforte elettronico che una vera e propria tastiera.

Qual è il grande vantaggio di acquistare un prodotto del genere?

Sicuramente la possibilità di suonare un pianoforte senza spendere troppo, senza avere problemi di spazio e con la possibilità di suonare in cuffia.

Inoltre con uno strumento simile ci si assicura una notevole longevità e non ci sarà necessità di acquistare modelli superiori per tanto tanto tempo.

Ottimo rapporto qualità prezzo. (verifica disponibilità e prezzo su Amazon).

Per la recensione completa del pianoforte digitale Yamaha P115 B clicca qui.