Yamaha P115, la miglior soluzione portatile Yamaha semiprofessionale

La tastiera Yamaha P115, versione successiva alla P105, è un pianoforte digitale di alto livello, con un ottimo rapporto qualità prezzo ma un costo non accessibile a tutti.

Per chi è agli inizi ed ha un budget di spesa limitato forse non è la soluzione migliore: risparmiando anche qualcosa è possibile acquistare lo Yamaha P45 con tutti gli accessori necessari per avere comunque un ottimo prodotto.

Se invece il costo è l’ultimo dei tuoi pensieri o se desideri un pianoforte digitale semiprofessionale adatto anche a studenti e principianti, allora lo Yamaha P115 (verifica disponibilità e prezzo su Amazon) è un’opzione da tenere in considerazione.

pianoforte digitale 88 tasti Yamaha P115

AGGIORNAMENTO: dopo aver letto la recensione dello Yamaha P115 ti consigliamo di leggere quella del pianoforte digitale Yamaha P125 uscito ad aprile 2018, modello successivo alla tastiera P115. Puoi verificare i miglioramenti e capire se per le tue necessità vale la pena acquistare il nuovo modello oppure approfittare del prezzo in discesa del precedente modello P115.

Ci siamo più volte soffermati a descrivere la grandezza e la qualità dei prodotti Yamaha, l’attenzione maniacale al suono e a tutte le caratteristiche che trasformano una tastiera musicale in un vero pianoforte.

Yamaha è conosciuta per i suoi pianoforti della serie “P” (portatile), la loro alta qualità del suono, le opzioni vocali e la tecnologia a martelletto graduato che fanno di questi strumenti una buona scelta per un principiante o un professionista.

Sono grandi pianoforti digitali che, a seconda del livello di chi suona, accompagnano il pianista per un lungo periodo e la spesa iniziale che si ammortizza nel tempo.

Il principale antagonista del pianoforte digitale Yamaha P115 è il Casio PX 160 Privia.

Se vuoi leggere altre recensioni dei migliori pianoforti digitali per studenti e principianti ecco di seguito i link agli articoli dedicati:

Caratteristiche del pianoforte digitale YAMAHA P115

Passiamo dunque a vedere le caratteristiche principali dello Yamaha P115:

  • 88 tasti stile piano con risposta al tocco (Graded Hammer Soft Touch), tasti completamente ponderati con quelli sulle note basse che offrono maggior resistenza di quelli sulle note alte (azione graduata)
  • suono pianoforte Pure CF Sound polifonia 192 note
  • 14 voci
  • 14 ritmi
  • Suono pianoforte Pure CF Sound
  • Effetti: Riverbero
  • Funzioni: Dual, Duo, Split
  • 10 stili pianistici
  • Sound Boost, IAC, transpose, accordatura fine, metronomo
  • 14 demo
  • 50 preset song
  • Connessioni: cuffia x 2
  • Porta USB-to-host
  • Aux,
  • App “Digital Piano Controller” per dispositivi iOS (iPhone e iPad).
  • Pedale Sustain
  • Alimentatore incluso
  • Leggio incluso

Le prime due caratteristiche che saltano all’occhio sono il suono Pure CF ed i tasti con meccanica GHT.

Come anche per il P105, lo Yamaha P115 ha il suono registrato dal pianoforte a coda da concerto CFIIIS di Yamaha.

Yamaha P115 con supporto L85
Pianoforte digitale Yamaha su supporto L-85

Nel pianoforte digitale Yamaha P115 il suono risulta più chiaro e vibrante, ancor più simile a quello di un pianoforte acustico, le frequenze basse sono piene e i toni puri e brillanti nel registro più alto: in generale si riscontra una qualità del suono più pura.

La tecnologia Graded Hammer offre la sensazione di un vero pianoforte con una minore resistenza nei tasti delle note alte che aumenta gradualmente spostandosi verso le note basse sulla sinistra.

L’azione del martelletto graduato simula la resistenza che si prova quando si suona un vero pianoforte acustico.

Yamaha P115 (verifica disponibilità e prezzo su Amazon)

La polifonia è notevolmente migliorata passando dalle 128 note del P105 alle 192 note dello Yamaha P115.

Questa è una caratteristica importante poiché avvicina sempre più il suono a quello di un pianoforte acustico: più alto è il numero di polifonia più aumenta la capacità di suonare più note o livelli contemporaneamente senza sentire alcuna nota o suono che si interrompa.

recensione Yamaha P115 e tasti funzioneNella tastiera Yamaha P115 risultano aumentati anche il numero di suoni e di ritmi con l’aggiunta di opzioni strumentali come ad esempio il pianoforte a coda, il Wurlitzer e l’organo rock.

L’amplificatore di serie e presenta una coppia di uscite L/R per essere collegato anche su un impianto esterno.

Risulta notevolmente migliorata la possibilità di connessione risultando più facile connettere la tastiera ad un computer o un tablet.

La nuova app “Digital Piano Controller” per dispositivi iOS (iPhone e iPad) consente di modificare le impostazioni e i suoni.

PS: Se trovi la sigla P115B , la B sta ad indicare il colore del pianoforte digitale, “Black”.

Yamaha P115 (verifica disponibilità e prezzo su Amazon)

Yamaha P115 a confronto con Yamaha P45

Vale dunque la pena acquistare uno Yamaha P115?

Il pianoforte digitale Yamaha P115 (verifica disponibilità e prezzo su Amazon) si rivolge più ad musicista o uno studente che desidera un prodotto superiore: la varietà di suoni di pianoforte, la possibilità di dividere o combinare suoni strumentali e l’opzione di spegnere gli altoparlanti per essere in grado di collegarsi ad un sistema PA sono altre tutte qualità apprezzate da un professionista ma che difficilmente potrebbero interessare un principiante.

Dunque restiamo dell’avviso che per iniziare la propria avventura su un pianoforte digitale è preferibile, anche per una questione di costi, scegliere uno Yamaha P45.

Lo Yamaha P115 è maggiormente indicato per un pianista che si esibisce e che desidera un pianoforte di qualità con un suono autentico e con ottime opzioni di connettività.

Sicuramente acquistando un P115 ci si assicura una notevole longevità e difficilmente si avrà la sensazione di dover comprare un modello superiore, cosa che invece può accadere con il P45.

Il rapporto qualità prezzo, valutando la qualità e le migliorie apportate, è ottimo (verifica disponibilità e prezzo su Amazon).

Yamaha P115 a confronto con il pianoforte digitale Casio PX 160

Una bella competizione è invece quella con il pianoforte digitale Casio PX 160, l’eterna competizione tra Yamaha e Casio, due ottime soluzioni semiprofessionali.

La scelta è molto soggettiva, meglio la qualità e la pulizia del suono Yamaha o la eccellente meccanica dei tasti della Casio?

L’unica certezza in questo dualismo è che in entrambi i casi si acquista un pianoforte digitale di eccellente qualità, longevo e ad un prezzo assolutamente competitivo.

Non ci dilunghiamo nelle differenze che puoi facilmente scoprire leggendo l’articolo dedicato alla recensione del pianoforte digitale Casio PX 160 .